Insurance Trade

argomenti » rc-auto

  Rc auto, 166 milioni di euro risparmiati nel 2012 grazie all'attività antifrode
Ivass

Rc auto, 166 milioni di euro risparmiati nel 2012 grazie all'attività antifrode

05/12/2013-L'Ivass invoca uno sforzo collettivo per allineare le tariffe italiane a quelle europee

Gli elevati livelli tariffari dell'Rc auto sono un vero e proprio problema sociale che coinvolge milioni di cittadini", reso ancora più urgente dalla crisi economica. È quanto afferma Riccardo Cesari, consigliere dell'Ivass, nel corso di un'audizione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Carrozzieri in rivolta, addio cessione del credito
Notizie

Carrozzieri in rivolta, addio cessione del credito

02/12/2013-Incentivo decisivo al risarcimento in forma specifica nelle nuove norme (possibili) per l'Rc auto

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, il tavolo di riforma tra Ivass e Antitrust è a buon punto
Ivass

Rc auto, il tavolo di riforma tra Ivass e Antitrust è a buon punto

27/11/2013-Rossi: stiamo riflettendo sulla creazione di un Arbitro per il settore assicurativo

Il tavolo di collaborazione tra Ivass e Antitrust per una riforma del comparto Rc Auto è a buon punto. A sottolinearlo è il presidente dell'Autorità di vigilanza, Salvatore Rossi, intervenendo nel corso del Consumer's Forum, a cui hanno partecipato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La tariffa Rc auto: tra concorrenza, mutualità  e costo dei risarcimenti
Rc auto 2013: tra tariffe e riduzione dei costi - 14 novembre 2013 🎬

La tariffa Rc auto: tra concorrenza, mutualità  e costo dei risarcimenti

25/11/2013-Garantire prezzi più accessibili ai consumatori, elevare il livello di competizione nel mercato e accentuare la funzione sociale dell'assicurazione. Ne parlano Ania, Antitrust, Consap e l'avvocato Maurizio Hazan, nella prima tavola rotonda del convegno organizzato da Insurance Connect. Il video

Come e fino a che punto si è centrato il...

Guarda il video Condividi
  Ivass, un portale per diffondere cultura assicurativa
Ivass

Ivass, un portale per diffondere cultura assicurativa

18/11/2013-Il sito web www.educazioneassicurativa.it, offrirà ai cittadini strumenti informativi semplici per spiegare le principali tematiche inerenti al settore

Da più parti si invoca spesso la necessità della promozione della cultura assicurativa come mezzo attraverso cui aumentare il livello di consapevolezza dei cittadini, a vantaggio tanto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  S&P, rischio credito per le compagnie assicurative italiane
Notizie

S&P, rischio credito per le compagnie assicurative italiane

15/11/2013-Probabile restino vulnerabili alla crescente concorrenza

Per le compagnie assicurative italiane il rischio di credito è più alto rispetto alle concorrenti dell'Europa occidentale e settentrionale, per via del maggior peso di Bot e Btp nei loro bilanci, che rappresentano il 49% degli investimenti. È quanto sostiene Standard & Poor's...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto 2013: tra tariffe e riduzione dei costi
Convegni Insurance Connect

Rc auto 2013: tra tariffe e riduzione dei costi

14/11/2013

Una questione di adeguamento ai provvedimenti legislativi ma non solo. Da sempre il tema dell’Rc auto risulta centrale nelle strategie delle compagnie – impegnate a invertire un trend negativo causato dal costo complessivo dei sinistri – nelle strategie commerciali, distributive e di marketing.Nel nostro Paese la relazione tra...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto via smartphone, se ne acquistano 5.000 al mese
Ricerche

Rc auto via smartphone, se ne acquistano 5.000 al mese

13/11/2013-L'Italia è tra i primi posti in Europa nel mobile commerce

Ogni mese 5.000 italiani acquistano la propria polizza Rc auto dal telefono cellulare. In un anno sono state 60 mila le transazioni andate a buon fine solo grazie all'utilizzo di uno smartphone. Lo rivela una ricerca del comparatore di tariffe Facile.it. Il dato è confermato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Oua, sulle tabelle attendere la Consulta
Notizie

Oua, sulle tabelle attendere la Consulta

13/11/2013-Che deciderà sulla legittimità dell'articolo 139 del Codice delle Assicurazioni

Leggi l'intero articolo Condividi