Insurance Trade

Mercato » Ricerche

  L’impervia strada delle assicurazioni mobile Contenuto Sponsorizzato
Ricerche

L’impervia strada delle assicurazioni mobile

31/08/2017 - Molte compagnie stanno lavorando allo sviluppo di una digitalizzazione diffusa. Uno studio di Comarch esamina i punti critici di una strategia promettente ma non priva di complessità

Più di un terzo delle compagnie non ha una visione strategica, né i fondi né la convinzione per investire in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Intermediari, cresce la richiesta di professionalità
Ricerche

Intermediari, cresce la richiesta di professionalità

30/06/2015 - Dalla seconda edizione dell’Osservatorio europeo sull’intermediazione assicurativa di Cgpa Europe, agenti e broker sono stabilmente il primo canale di distribuzione con il 65% dei premi nei rami danni e il 52% nel vita per un totale di oltre 1.600 miliardi di euro

Lo sviluppo normativo dà...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La cultura del rischio sta crescendo
Ricerche

La cultura del rischio sta crescendo

04/06/2015 - Il risk management fa breccia tra le imprese italiane. L'82% dice di considerarlo un fattore di successo e di sviluppo: nel 2013 la pansava così solo il 49%

Il risk management sembra essere diventato una best practice: la cultura del rischio sembra essersi stesa come un benefico balsamo sulle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La polizza piace a rate: soprattutto ai giovani
Ricerche

La polizza piace a rate: soprattutto ai giovani

20/05/2015 - La possibilità di pagare piccole somme a scadenze fisse soddisfa il consumatore. Ma c'è ancora chi ha l'ansia di non riuscire a far fronte ai pagamenti

Comprare a rate va sempre più di moda, non solo per mancanza di liquidità sufficiente da investire in un acquisto oneroso ma anche perché dà...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Osservatorio sul risk management in Italia – edizione 2015
Ricerche

Osservatorio sul risk management in Italia – edizione 2015

15/05/2015 - Lo studio, realizzato da Riskgovernance, verrà presentato il prossimo 4 giugno, presso il Politecnico di Milano

Non solo sviluppo di prodotti, tecnologie all’avanguardia e processi innovativi: per innalzare il livello di competitività di un’impresa occorre anche un’accorta capacità di gestione dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Auto quanto mi costi: 3200 euro all'anno
Ricerche

Auto quanto mi costi: 3200 euro all'anno

16/04/2015 - Tra assicurazione, bollo, carburante e manutenzione. A Napoli costa il 30% in più

Per mantenere un’auto oggi servono più di 3200 euro all’anno. È quanto ha rilevato Facile.it, uno dei principali player nel campo della comparazione di polizze Rc auto in Italia, in una nuova ricerca. Si tratta...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Coface: cinque economie avanzate eviteranno il rischio di stagnazione
Ricerche

Coface: cinque economie avanzate eviteranno il rischio di stagnazione

02/04/2015 - La stima da qui a dieci anni

Germania, Corea del Sud, Svizzera, Belgio, Olanda sono i cinque Paesi che corrono i rischi minori di entrare in un periodo lungo di crescita debole o persino stagnazione.A tre anni dalla ripresa ufficiale dell’attività, i paesi avanzati faticano a ritrovare una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Coface rivaluta i rischi di Belgio e Olanda
Ricerche

Coface rivaluta i rischi di Belgio e Olanda

01/04/2015 - Brasile sotto sorveglianza negativa e Russia declassata

Il miglioramento delle valutazioni rischio Paese è maggiormente percepibile negli Stati avanzati, la cui crescita è prevista in aumento (+2,1%, nel 2015). La zona euro, guidata da Germania e Spagna, registra, infatti, due cambiamenti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Salgono gli stipendi, ma cresce la disoccupazione
Ricerche

Salgono gli stipendi, ma cresce la disoccupazione

31/03/2015 - E’ l’effetto del tasso negativo dell’inflazione. La crescita del Pil dovrebbe attestarsi allo 0,5% (rispetto al -0,4% del 2014)

Saliranno gli stipendi, ma crescerà anche la disoccupazione.  Quest’anno, in Italia, le retribuzioni aumenteranno complessivamente del 2,6%. La crescita reale però, per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X