Insurance Trade

argomenti » rc-auto

  Aviva sigla un accordo di partnership con Tesco Bank
Partnership e Acquisizioni

Aviva sigla un accordo di partnership con Tesco Bank

16/01/2013-Venderà polizze auto per i clienti della catena britannica di supermercati

Aviva ha siglato un accordo triennale con Tesco Bank, il braccio di distribuzione di prodotti assicurativi della catena britannica di supermercati Tesco, per fornire assicurazioni motor ai clienti Tesco. La compagnia entra così a far parte parte di un piccolo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Sviluppo Bis: le nuove regole assicurative nell'era della comunicazione digitale
Legislazione

Sviluppo Bis: le nuove regole assicurative nell'era della comunicazione digitale

14/01/2013-Potenzialmente in grado di incidere in modo straordinario sugli assetti globali del mercato assicurativo, le nuove disposizioni intervengono su temi nodali quali le frodi, la disciplina dell'intermediazione e, più in generale, della distribuzione dei prodotti di assicurazione. Si tratta di un momento di consacrazione dell'era della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc Auto, quanto mi costi?
Eventi

Rc Auto, quanto mi costi?

10/01/2013-Roma, 16 gennaio 2013

Si svolgerà mercoledì 16 gennaio alle ore 11, presso la sede Asso-Consum di Roma, la conferenza stampa in cui saranno presentati i report conclusivi del progetto Rc Auto, quanto mi costi?", promosso dalle Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Asso-consum, Centro tutela consumatori e utenti e Cittadinanzattiva...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Unapass e Adiconsum, politica sia pronta a modificare bonus/malus
Notizie

Unapass e Adiconsum, politica sia pronta a modificare bonus/malus

10/01/2013-Con i risparmi delle compagnie, giù le tariffe Rc auto oltre il 9%

Adiconsum e Unapass-Rete ImpresAgenzia chiederanno al prossimo Parlamento la modifica del meccanismo del bonus/malus e la rivisitazione dei meccanismi dell'indennizzo diretto. Le due associazioni, che insieme hanno creato l'Ebic (Ente bilaterale intermediari e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Truffa alle assicurazioni, denunce a Prato e a Bologna
Notizie

Truffa alle assicurazioni, denunce a Prato e a Bologna

09/01/2013-I tentati raggiri ai danni delle compagnie riguardano un finto incidente stradale e un incendio fraudolento

<![endif]-->

Leggi l'intero articolo Condividi
  Abolizione tacito rinnovo, un miliardo di euro di risparmio per i consumatori
Ricerche

Abolizione tacito rinnovo, un miliardo di euro di risparmio per i consumatori

08/01/2013-La stima è di Cercassicurazioni.it, ottenuta ipotizzando che il 15% degli utenti cambi compagnia

La filosofia sottesa ad ogni provvedimento di liberalizzazione è quella di voler apportare un vantaggio economico concreto per il consumatore. Di conseguenza, le novità introdotte dal decreto Sviluppo bis per quanto riguarda il mercato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto più cara per un milione e 400 mila italiani
Ricerche

Rc auto più cara per un milione e 400 mila italiani

07/01/2013-Uno studio effettuato dal portale Facile.it mette a confronto 500 mila preventivi

L'arrivo del 2013 porta con sé raffiche di aumenti in ogni campo. Non fa eccezione quello assicurativo relativo alla Rc auto. Saranno quasi un milione e 400 mila gli italiani che, avendo provocato un incidente automobilistico durante lo scorso anno,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, ancora casi di polizze contraffatte

Rc auto, ancora casi di polizze contraffatte

07/01/2013-Rsa Assicurazioni, Rsa Insurance, e R.s.a. Group Assicurazioni non sono abilitate a esercitare in Italia

L'ultima segnalazione fatta dall'Isvap (ora Ivass) negli ultimi giorni del 2012 riguarda i contratti intestati a Rsa Assicurazioni, Rsa insurance e R.s.a.Group Assicurazioni, società che non rientrano fra le compagnie autorizzate o...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Balzo dell'utile netto semestrale complessivo delle imprese a 3,02 miliardi di euro contro i 936 del 2011

Balzo dell'utile netto semestrale complessivo delle imprese a 3,02 miliardi di euro contro i 936 del 2011

21/12/2012-Il risultato è ascrivibile al miglioramento dello spread sui titoli di Stato e una più efficiente gestione tecnica

Nel primo semestre l'utile netto delle imprese assicurative è stato pari a 3,02 miliardi di euro, in netta crescita rispetto ai 936 milioni di euro del primo semestre 2011 e con un'inversione di tendenza rispetto alla...

Leggi l'intero articolo Condividi