Insurance Trade

argomenti » compagnie

  Groupama, Fitch vede outlook da negativo a in evoluzione
Finanza e Mercati

Groupama, Fitch vede outlook da negativo a in evoluzione

18/12/2012-Rating confermati, ma l'agenzia si attende buona solvibilità e risultato operativo in positivo

Segnali di apprezzamento per gli sforzi del management in questo anno arrivano dall'agenzia di rating Fitch, che ha rivisto l'outlook di Groupama e delle sue principali controllate, migliorandolo a in evoluzione da negativo. Tutti i rating...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Groupama verso l'equilibrio tecnico con vendita private equity
Finanza e Mercati

Groupama verso l'equilibrio tecnico con vendita private equity

06/12/2012-L'ad Thierry Martel, compagnia impegnata in profonda ristrutturazione

Groupama punta a equilibrare la sua attività" quest'anno, ma ritiene che sia "troppo presto" per dire quali saranno i benefici, dopo la perdita di 1,76 miliardi di euro nel 2011. Lo ha detto l'ad Thierry Martel (foto) questa mattina durante una trasmissione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Generali, incontro informale sulle strategie
Finanza e Mercati

Generali, incontro informale sulle strategie

04/12/2012-Del Vecchio, soddisfatti del lavoro fatto e delle buone intenzioni

Leonardo Del Vecchio, presidente di Luxottica, e consigliere di Generali, ha espresso fiducia nel management, entrando nella sede milanese del Leone oggi a Milano. ''Siamo soddisfatti del lavoro fatto finora - ha detto Del Vecchio - ma soprattutto per il fatto che ci...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto per i trasporti pubblici, per l'Antitrust è possibile cartello
Notizie

Rc auto per i trasporti pubblici, per l'Antitrust è possibile cartello

23/11/2012-L'Autorità avvia un procedimento contro Generali, Ina Assitalia, Unipol e Fondiaria Sai

Faro sempre acceso delle istituzioni sulle assicurazioni. L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Generali, la controllata Ina Assitalia, Unipol e Fondiaria Sai, per verificare se vi è stata un'intesa restrittiva della concorrenza tra...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Mark Wilson è il nuovo ceo di Aviva
Compagnie

Mark Wilson è il nuovo ceo di Aviva

21/11/2012-John McFarlane diventerà presidente non esecutivo il primo gennaio 2013

Mark Wilson (foto) è il nuovo ceo di Aviva. La compagnia ha annunciato che Wilson si unirà al consiglio di amministrazione della società il primo dicembre e diventerà a tutti gli effetti l'ad a partire dal primo gennaio 2013. John McFarlane, presidente di Aviva, che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le compagnie investano sull'agente per rispondere al consumatore
Agenti e Gruppi Agenti 🎬

Le compagnie investano sull'agente per rispondere al consumatore

21/11/2012-Se ci sarà un'effettiva riduzione delle tariffe auto, spiega Filippo Gariglio, presidente di Uea, l'aspetto della consulenza sarà decisivo per gli intermediari. Questi dovranno spostare la loro attenzione su rami più redditizi. In un momento come questo in cui lo Stato sta ridisegnando il proprio welfare

Uea da quarant'anni fa ricerca...

Guarda il video Condividi
  Fonsai azzera quasi le perdite ma non torna in positivo
Risultati

Fonsai azzera quasi le perdite ma non torna in positivo

14/11/2012-Il consolidato si ferma a -1,1 milioni di euro. Cimbri, nuova gestione trasparente ed efficiente

La nuova gestione di Fonsai centra quasi l'obiettivo: al 30 settembre di quest'anno la perdita consolidata si ferma a 1,1 milioni di euro, praticamente in pareggio considerato che sul dato influiscono rettifiche di valore su strumenti...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Al sistema assicurativo manca la capacità di arrivare al mercato
Altro 🎬

Al sistema assicurativo manca la capacità di arrivare al mercato

12/11/2012-Enea Dallaglio, di Iama Consulting, ricorda che la stagnazione dell'offerta inizia molto prima della crisi. Le compagnie devono prendere atto che il legislatore non demorderà dal creare la concorrenza per agevolare una riduzione delle tariffe. Continuare a interpretare difensivamente le nuove norme produrrà solo un aumento dei costi

Il...

Guarda il video Condividi
  Business continuity, l'indagine di Assiteca promuove le aziende italiane
Ricerche

Business continuity, l'indagine di Assiteca promuove le aziende italiane

12/11/2012-Aumenta la consapevolezza dei rischi, ma soprattutto le Pmi non dispongono di strategie strutturate per la prevenzione e gestione ex post delle criticità

In attesa di conoscere, il 21 e 22 novembre prossimi, i risultati completi della survey e i casi di studio delle aziende vincitrici del premio Assiteca (le finaliste sono Abb; Barilla;...

Leggi l'intero articolo Condividi