Insurance Trade

argomenti » assicurazioni

  On line su sara.it la home insurance di Sara
Strategie

On line su sara.it la home insurance di Sara

05/11/2013-Sul sito della compagnia è già attiva la nuova area personale riservata ai clienti della compagnia

È on line sul sito web di Sara Assicurazioni (www.sara.it) la nuova area personale riservata ai clienti Sara e Sara Vita grazie alla quale gli assicurati potranno, tra le altre cose. visionare le loro posizioni Danni e Vita, verificare lo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Truffe alle assicurazioni, 11 arresti e 300 indagati a Pistoia
Notizie

Truffe alle assicurazioni, 11 arresti e 300 indagati a Pistoia

18/10/2013-Coinvolti titolari e dipendenti di carrozzerie e agenzie infortunistiche, e un direttore di banca

Smascherata una maxi-truffa ai danni delle compagnie di assicurazione. Un'inchiesta condotta dai carabinieri di Montecatini, coordinati dalla procura di Pistoia, ha portato a 11 misure di custodia cautelare, mentre sono circa 300 gli...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Acquisti 2.0, i giudizi sul web influenzano i consumatori
Notizie

Acquisti 2.0, i giudizi sul web influenzano i consumatori

30/07/2013-La tendenza emerge da una ricerca commissionata da eBay

I consumatori diventano sempre di più 2.0 e l'utenza più multicanale. Non solo per chi effettua acquisti online, ma anche tra chi decide di acquistare nei negozi tradizionali. Ma quali sono i settori che risentono maggiormente dell'influenza di forum, blog, social network, e, più...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Firenze, truffa milionaria ai danni delle compagnie: tre arresti
Notizie

Firenze, truffa milionaria ai danni delle compagnie: tre arresti

27/06/2013-Cinquanta le persone denunciate. Il raggiro architettato da un avvocato del capoluogo toscano

Richieste di indennizzo per incidenti stradali, in alcuni casi mai avvenuti, redatte allegando false certificazioni mediche. Erano queste le modalità con le quali avveniva una truffa ai danni di alcune compagnie di assicurazione venuta alla...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Otto arresti per truffa, questa volta c'entra la 'ndrangheta
Notizie

Otto arresti per truffa, questa volta c'entra la 'ndrangheta

16/04/2013-Finti furti di mezzi da lavoro. Finivano a Malta

Simulavano il furto di macchine escavatrici per il movimento terra, e le spedivano in realtà a Malta. Poi denunciavano tutto e si facevano rimborsare dalle assicurazioni. Questi i reati di una intercettazioni telefoniche e ambientali, ma anche pedinamenti e appostamenti. 

Leggi l'intero articolo Condividi
  Truffe alle assicurazioni, sgominata una gang in provincia di Ragusa
Notizie

Truffe alle assicurazioni, sgominata una gang in provincia di Ragusa

13/02/2013-I raggiri, per un valore complessivo di 300 mila euro, erano anche a danno dei clienti

La Guardia di Finanza di Vittoria (Ragusa) ha sgominato un'organizzazione dedita al raggiro nei confronti di assicurazioni e assicurati. Nel corso di una verifica fiscale nei confronti di un'agenzia di infortunistica della città siciliana, le Fiamme...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Taranto, truffa ai danni di 12 compagnie assicurative
Notizie

Taranto, truffa ai danni di 12 compagnie assicurative

12/12/2012-Sottratti 500mila euro. Tra i 78 indagati figurano anche avvocati, medici e impiegati di banca compiacenti

Settantotto persone sono state indagate a Taranto in merito ad una truffa ai danni di 12 compagnie assicurative. I reati contestati sono anche quello di ricettazione, falso materiale e ideologico, e di fraudolento danneggiamento...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Concorrenza e tutela del consumatore
Notizie

Concorrenza e tutela del consumatore

05/10/2012-Due le novità più rilevanti contenute nel Decreto Sviluppo bis: l’ok alla collaborazione tra intermediari e l’introduzione del “contratto base” Rc auto

I provvedimenti che disegnano l'Italia che vorremmo", come il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha definito le misure contenute nel Decreto Sviluppo Bis, includono...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Dall’Isvap la mappa dei sinistri legati a fenomeni criminosi

Dall’Isvap la mappa dei sinistri legati a fenomeni criminosi

20/09/2012-L’indagine mostra anche per il 2011 un impatto più rilevante nelle regioni del centro-sud e nelle isole

Il Meridione e le isole si confermano anche per il 2011 le aree dove i casi di sinistri riconducibili a eventi criminosi a danno delle imprese di assicurazione sono più frequenti. L'Isvap ha reso noti i dati trasmessi dalle imprese...

Leggi l'intero articolo Condividi