Insurance Trade

argomenti » editoriale

  Gli agenti e la rivoluzione copernicana

Gli agenti e la rivoluzione copernicana

17/11/2014

Lo abbiamo appreso direttamente dalle parole del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, qualche settimana fa: parlare di articolo 18 significa oggi pretendere di inserire un rullino in una macchina digitale o un gettone nell'iPhone. L'Italia del posto fisso, insomma, non esiste più. Dobbiamo prenderne atto e ricercare nuove formule,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Imprese troppo lontane dall’assicurazione

Imprese troppo lontane dall’assicurazione

10/11/2014

Le aziende italiane, soprattutto quelle che rientrano nel segmento delle Pmi, non hanno una corretta percezione dei rischi in cui possono incorrere. E' un dato di fatto che rientra nei tanti gap che separano il nostro Paese dal resto d'Europa e del mondo. Le ragioni di questo ritardo, che espone le imprese a rischi di diversa natura ma...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ricerca di sicurezza e stangate fiscali

Ricerca di sicurezza e stangate fiscali

09/06/2014

Come favorire lo sviluppo della previdenza complementare, la diffusione dei prodotti protection, e nel complesso una maggiore propensione degli italiani all'acquisto di polizze assicurative diverse dall'Rc auto obbligatoria?La centralità di questa domanda non emerge solo attraverso le agende di convegni e seminari, nelle interviste e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Competere ad armi pari

Competere ad armi pari

31/03/2014

Partire dalla definizione di intermediario per delineare un perimetro di attività, di correttezza nella distribuzione del prodotto e del servizio assicurativo, nonché di trasparenza per il cliente. Sembrerebbe una ricetta semplice. E infatti ci si stupisce della mancanza di attenzione da parte dei regolatori, almeno fino a oggi, nel...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Una partnership per il Fondo pensione agenti

Una partnership per il Fondo pensione agenti

05/02/2014

Sulle possibilità di riforma del Fondo pensione agenti dovremo aspettare le prossime settimane e un aggiornamento tra le parti, organizzazioni sindacali (Sna, Anapa e Unapass) e Ania. Il problema, grave in una prospettiva di lungo periodo, è la sostenibilità del fondo. Quando si parla di pensione, è noto che la valutazione di tenuta...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Destinazione Italia, sempre più caldo il dibattito sulle norme dell’Rc auto

Destinazione Italia, sempre più caldo il dibattito sulle norme dell’Rc auto

09/01/2014

Avevamo condito gli auguri di Natale con l'attesa di un decreto legislativo che potesse risolvere le più importanti criticità legate all'Rc auto, ben note al settore e agli addetti ai lavori. E la novità, come previsto, non si è fatta attendere: con l'emanazione del Decreto Legge n. 145, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fine anno, tempo di bilanci

Fine anno, tempo di bilanci

18/12/2013

Si sa, la fine di un anno porta sempre con sé urgenze da gestire e conti da chiudere, valutazioni complessive sul lavoro svolto, sui risultati ottenuti e sugli errori da non ripetere, con tanti progetti da costruire per il nuovo anno in arrivo (e relativi obiettivi da raggiungere). È un momento di bilanci e riflessioni, che spesso...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le condizioni per un accordo con l’Ania

Le condizioni per un accordo con l’Ania

01/08/2013

Il recente incontro tra l'Ania e le rappresentanze sindacali segna un traguardo importante e solo qualche tempo fa impensabile, considerata la totale chiusura al dialogo che l'associazione delle imprese ha mostrato negli ultimi tempi. Le condizioni di mercato, la crisi economica (che impatta sulle compagnie e in particolare sulle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Agenti: la libertà è partecipazione

Agenti: la libertà è partecipazione

11/06/2013

Spesso ai congressi, nei corridoi, durante le riunioni o nelle presentazioni individuali, si ricorre a citazioni, metafore e immagini per meglio rappresentare un concetto, una condizione o un'idea per il futuro. Ne è un esempio concreto il recente congresso del gruppo agenti Generali. In questa occasione, infatti, c'è chi ha affermato...

Leggi l'intero articolo Condividi