Insurance Trade

argomenti » editoriale

  Innovazione contro disintermediazione

Innovazione contro disintermediazione

08/04/2013

E' tempo di compagnia digitale". Una definizione in auge soprattutto a seguito della spinta di carattere puramente legislativo che ha di recente coinvolto il settore assicurativo, con impatti significativi in termini di revisione dei modelli organizzativi e soprattutto nella relazione con il cliente. E così, mentre il sistema bancario...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto: più concorrenza, meno mutualità

Rc auto: più concorrenza, meno mutualità

18/03/2013

L'impianto legislativo e gli interventi del regolatore vanno, ormai da tempo, nella direzione di stimolare una maggiore concorrenza nel settore assicurativo, favorendo le possibilità di scelta dei cittadini. E' questo il punto di partenza su cui si sono aperti innumerevoli cantieri, con l'Ivass impegnata a sbrogliare una matassa che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, un primato tutto italiano

Rc auto, un primato tutto italiano

28/02/2013

In Italia il premio medio per l'Rc auto supera più del doppio quello pagato dai cittadini tedeschi o francesi. E' questo il dato, emerso dall'indagine conoscitiva dell'Antitrust, che rimane scolpito nelle convinzioni degli italiani quando si trovano a valutare la propria polizza. Che continua a essere considerata come una tassa, un...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Catastrofi, il mondo unito dal rischio

Catastrofi, il mondo unito dal rischio

18/02/2013

Nelle statistiche rimarrà un record: due eventi di per sé estremamente rari si sono manifestati invece lo stesso giorno, lo scorso 15 febbraio. Alla sorpresa per il piccolo asteroide caduto in Russia, nella regione degli Urali, si è aggiunto il passaggio, per fortuna senza conseguenze, di un secondo asteroide, 2012 DA 14, sorvegliato a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ania: confronto sì, ma non con chi ci considera nemici

Ania: confronto sì, ma non con chi ci considera nemici

08/02/2013

Qualcosa di importante sta succedendo nel rapporto tra Ania, compagnie e intermediari. Mi riferisco a ciò che è avvenuto il 7 febbraio al primo convegno di Anapa. Raramente, e purtroppo, accade ai convegni di avere una platea mista", composta dai top manager delle compagnie e dagli agenti. E' sembrato quindi un fatto straordinario...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'evoluzione dei modelli assuntivi

L'evoluzione dei modelli assuntivi

21/01/2013

Polizze vita, protection e nuove soluzioni assicurative capaci di incontrare le esigenze della clientela in ambiti dalle grandi potenzialità, come Tcm, Ltc, infortuni o perdita di impiego. Si tratta di un'offerta che le compagnie cercano di sviluppare non più attraverso offerte ancillari", abbinate a prodotti di finanziamento,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Un asset nella manica" per il 2013"

Un asset nella manica" per il 2013"

14/01/2013

In attesa che l'incertezza politica e la crisi economica invertano il loro corso dopo le imminenti elezioni di febbraio, il nuovo anno inizia per il settore assicurativo con il solito imperativo: ricercare soluzioni di sviluppo nonostante tutte le pesanti criticità che incombono sul nostro Paese. Eminenti consulenti ed esponenti di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La rivoluzione della fabbrica prodotti

La rivoluzione della fabbrica prodotti

18/12/2012

Le strategie delle compagnie sembrano passare oggi attraverso il complesso ripensamento di modelli di integrazione societaria, accorpamenti di marchi, focalizzazione su linee di business, target di clientela e tipologia di offerta. Un grande cantiere di lavori che richiede investimenti, tempo e purtroppo anche qualche sacrificio. In...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Verso il finale di una legislatura

Verso il finale di una legislatura

11/12/2012

Risale a qualche tempo fa una notizia che mi aveva colpita per il suo messaggio positivo, carico di ottimismo verso una situazione che sembrava persa, senza alcuna possibilità di svolta, e che invece si è capovolta regalando a quanti avevano contribuito al cambiamento una nuova vita e nuove prospettive. Immaginate una scuola elementare...

Leggi l'intero articolo Condividi