Insurance Trade

Osservatori

  Trasparenza o sovraccarico di informazioni per i consumatori?
Legislazione

Trasparenza o sovraccarico di informazioni per i consumatori?

09/06/2015 - Con l’emanazione di Imd 2, ancora in corso di approvazione, il cliente arriverebbe a ricevere 147 diversi elementi di informazione precontrattuale. E a rincarare la dose contribuiranno altri provvedimenti, da Solvency II alla Terza Direttiva Vita

Secondo Insurance Europe, la federazione di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  In calo il livello di customer experience positiva
Marketing

In calo il livello di customer experience positiva

03/06/2015 - Solo tre clienti su dieci sono soddisfatti della propria compagnia assicurativa. E’ quanto emerge dall’ottavo World insurance report (Wir), realizzato da Capgemini ed Efma. Calo registrato anche in Italia

A livello mondiale, la valutazione positiva della customer experience è drasticamente...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Telematics, così seleziono il rischio
Rc Auto

Telematics, così seleziono il rischio

03/06/2015 - L’utilizzo della blackbox per la valutazione dei comportamenti alla guida ha rappresentato uno dei primi driver della diffusione di questi strumenti. Oggi le declinazioni spaziano dalla possibilità di stabilire pricing personalizzati alla creazione di servizi assicurativi a valore aggiunto

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La sottoscrizione della clausola claims made
Legislazione

La sottoscrizione della clausola claims made

25/05/2015 - La vessatorietà della clausola è ancora un tema aperto nonostante i molti pronunciamenti. Di fronte ad una tendenza di valutazione “caso per caso” da parte dei giudici, è consigliabile che le compagnie si tutelino in fase di contratto con il cliente

Un nuovo intervento della Suprema Corte sembra...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Unit linked e informazioni supplementari sui costi
Legislazione

Unit linked e informazioni supplementari sui costi

22/05/2015 - Per la Corte europea il diritto del consumatore all’informazione trasparente è prevalente sulla prassi, e le compagnie sono tenute ad informare pienamente, anche solo in base a principi di ragionevolezza e di equità dell’ordinamento non scritti

La recente sentenza del 29 aprile scorso della Corte...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Se il capitale torna a casa
Legislazione

Se il capitale torna a casa

21/05/2015 - In vista del rientro delle somme detenute all’estero, a seguito dell’introduzione della procedura di voluntary disclosure, le unit linked rappresentano un’interessante opportunità di investimento nel nostro Paese

In un contesto internazionale che vede l’evasione fiscale e i fatti di frode...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Scrivere la polizza pensando a chi la legge
Legislazione

Scrivere la polizza pensando a chi la legge

20/05/2015 - Gli assicurati trovano oscuro il linguaggio dei contratti assicurativi. Ecco alcuni suggerimenti per renderlo più chiaro e comprensibile, anche ai meno esperti

Il linguaggio assicurativo appartiene all’insieme delle cd. lingue settoriali, ovvero quelle lingue utilizzate nell’ambito di un settore o...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Digital, vera semplificazione?
Legislazione

Digital, vera semplificazione?

19/05/2015 - I provvedimenti previsti dal regolamento 8 dell'Ivass faciliteranno l'utente e il mercato, ma non senza impatto sugli intermediari, soprattutto a livello di interoperabilità tra sistemi

Il 13 aprile scorso è entrato in vigore il Regolamento Ivass n. 8/2015 (concernente la semplificazione delle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Crowdfunding e investimenti cinesi
Legislazione

Crowdfunding e investimenti cinesi

19/05/2015 - Il finanziamento collettivo è uno strumento sempre più diffuso nel Paese del Sol levante. Che ora guarda all’Italia per investimenti profittevoli, quali l'acquisto della squadra di calcio del Milan

Il 2015 ha visto realizzarsi il più grande progetto di crowdfunding del mercato cinese. Con oltre...

Leggi l'intero articolo Condividi
X