Telemedicina: dall’emergenza sanitaria alla crescente esigenza di servizi domiciliari Contenuto sponsorizzato
La tecnologia digitale può facilitare la svolta verso un’assistenza quotidiana più vicina al cittadino. Quanto è accaduto nei recenti mesi ha aumentato l’attenzione verso soluzioni a distanza soprattutto per anziani e malati cronici

03/06/2020
La pandemia di COVID-19 ha rivelato la reale importanza della digitalizzazione in ambito sanitario, specialmente quando si tratta di prendersi cura delle persone anziane e in alcuni casi non autosufficienti.
In Italia, in particolare, il progressivo invecchiamento della popolazione spesso non consente ad RSA, strutture residenziali e semiresidenziali di rispondere alla domanda crescente per garantire un’adeguata assistenza a tutti i soggetti che la necessitano.
Da qui nasce l’esigenza naturale di spostare il focus dalle strutture residenziali al domicilio. In questo caso, la risposta più efficace è la telemedicina che permette di digitalizzare il processo di supporto alla persona senza ovviamente denaturare i due punti chiave del servizio, ossia la quotidianità dell’assistenza e il supporto umano.
La telemedicina offre un grande vantaggio: semplifica la gestione dei cittadini da remoto da parte di centrali operative, offrendo specifici servizi alla persona che permettono di aumentarne il benessere per mantenere un buono stato di salute.
Verso una trasformazione digitale dell’assistenza
Quando si parla di servizi alla persona, le assicurazioni ricoprono un ruolo fondamentale: sono un pilastro per l’erogazione dei servizi quali il supporto all’emergenza, il supporto con geolocalizzazione, la verifica di parametri vitali, i reminder terapeuitici, il tutto in mobilità e a portata di senior. Spesso l’offerta viene estesa anche ad altri servizi vita come informative, conciergerie, supporto spesa, aiuto con i trasporti e così via.
Scopri come la telemedicina ha migliorato la vita delle persone anziane che stanno utilizzando il bracciale smart per il telemonitoraggio: scarica il caso di studio
Comarch Healthcare progetta e implementa da molti anni dispositivi all’avanguardia per il monitoraggio dei pazienti, anche anziani; i suoi dispositivi indossabili, come il bracciale smart Comarch Life Wristband permettono di creare quotidianità delle relazioni e aumentare la fidelizzazione dell’assicurato in modo innovativo, per offrire cure continuative e universali. Non solo: grazie all’applicazione mobile CareMate, collegata al bracciale per il telemonitoraggio, anche i caregiver familiari possono avvertire un maggior senso di partecipazione alla vita dei propri cari. Questo avviene grazie alla possibilità di monitorare in tempo reale il loro stato di salute e di contattarli immediatamente in caso di emergenza, aggiungendo un senso di tranquillità per il caregiver oltre al servizio fornito dalla centrale operativa, che si occupa del vero e proprio monitoraggio.
In questa fase di ripartenza, essere in grado di garantire il benessere dei cittadini, anche dei più anziani, può fare la differenza: Comarch Healthcare ha progettato innovative soluzioni di telemonitoraggio per contribuire alla trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria per tutte le persone, dalle più autonome alle più fragili.
Per saperne di più, scarica il White Paper dedicato:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
👥