Svolta digitale nella gestione dei sinistri auto: EASYCAI guida la transizione Contenuto sponsorizzato
Le compagnie assicurative devono prevedere per i propri clienti la possibilità di compilare il modulo Cai in modalità digitale. La app di CRIF integra intelligenza artificiale e analytics, automatizzando il processo per rendere più efficiente l’operatività e incontrare la soddisfazione del cliente

L’onda digitale avanza nel settore assicurativo auto. Con l’entrata in vigore del regolamento n.56 di Ivass, le compagnie sono ora tenute a offrire la possibilità di compilare la constatazione amichevole di incidente (Cai) in formato digitale. Questa nuova modalità, che affianca il tradizionale modulo cartaceo, segna un punto di svolta nel modo in cui vengono gestiti i sinistri, aprendo la strada a processi più efficienti e a una migliore esperienza per gli assicurati. In questo scenario, EASYCAI di CRIF si propone come soluzione all’avanguardia, pronta a guidare le compagnie e i clienti verso il futuro digitale della gestione dei sinistri.
La sfida della digitalizzazione: la risposta di CRIF
La gestione dei sinistri auto è da sempre un processo complesso per le compagnie assicurative, caratterizzato da procedure farraginose e un’ampia mole di documenti cartacei. Tuttavia, il contesto attuale è in rapida evoluzione. Da un lato, i consumatori sono sempre più inclini all’utilizzo di strumenti digitali, con oltre l’80% che si dichiara pronto a gestire i sinistri tramite app. Dall’altro, il quadro normativo spinge il settore verso la digitalizzazione, imponendo alle compagnie l’adozione di soluzioni innovative.
“La digitalizzazione dei processi è essenziale per migliorare la qualità della liquidazione e l’esperienza del cliente”, afferma Filippo Sirotti, Senior director, Offering development insurance market Italy di CRIF. “EASYCAI di CRIF nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo una web app che digitalizza completamente la Cai”.
Funzionalità integrate che velocizzano i processi
EASYCAI è una web app omni-device che consente di compilare la constatazione amichevole di incidente direttamente su smartphone, attraverso un’interfaccia intuitiva e un percorso guidato step-by-step. La soluzione offre funzionalità avanzate quali la geolocalizzazione dell’incidente e la pre-compilazione automatica dei dati, grazie all’integrazione delle fonti informative e degli analytics di CRIF con i database di compagnia e di settore. Inoltre, l’applicazione è dotata di un sistema di acquisizione dati tramite Ocr per la scansione di targhe e documenti di identità.
Un elemento distintivo di EASYCAI è il sistema per la determinazione della responsabilità nell’incidente, che riduce drasticamente il rischio di errori. I dati raccolti, il modulo compilato, le foto e le firme digitali vengono condivisi in tempo reale tra compagnie e conducenti, consentendo un avvio del processo di gestione del sinistro immediato, digitale e trasparente.

© CRIF
L’intelligenza artificiale al servizio dell’innovazione
EASYCAI sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per valorizzare grandi quantità di dati e migliorare la qualità delle informazioni raccolte. La disponibilità immediata di dati di qualità, verificati e nativamente digitali, ottimizza e accelera le fasi successive della gestione del sinistro, rendendo possibili controlli antifrode già in fase di compilazione della Cai e liquidazioni rapide o addirittura istantanee nei casi più semplici.
“EASYCAI di CRIF abilita un nuovo paradigma di liquidazione del sinistro, che azzera i tempi di apertura, abbatte i costi di lavorazione e crea un circolo virtuoso fra soddisfazione del cliente, efficienza dei processi e contenimento degli indennizzi”, sottolinea Sirotti. “La scienza dei dati e le tecnologie AI-based forniscono già tutte le risposte concrete all’esigenza delle compagnie di far evolvere la gestione dei sinistri. Si tratta di un obiettivo cruciale in un’area che mostra ancora un enorme potenziale di generazione di valore e che rappresenta, per definizione, il momento della verità nella relazione fra assicuratore e cliente”.
I vantaggi per le compagnie assicurative
L’adozione di EASYCAI comporta numerosi vantaggi competitivi per le compagnie assicurative, tra i quali:
- conformità normativa: rispetto dell’obbligo di offrire la Cai digitale, evitando sanzioni e cogliendo le opportunità del cambiamento;
- riduzione dei costi: automazione e digitalizzazione dei processi per abbattere i costi di gestione del sinistro;
- efficienza operativa: accelerazione dei tempi di apertura e lavorazione delle pratiche;
- prevenzione delle frodi: integrazione di controlli antifrode per ridurre il rischio di indennizzi non dovuti;
- miglioramento della customer experience: processo più rapido, trasparente e semplice per aumentare la soddisfazione del cliente.
L’introduzione della Cai digitale rappresenta un punto di svolta per il settore assicurativo. EASYCAI di CRIF si propone come la soluzione ideale per le compagnie che vogliono essere all’avanguardia, efficienti e orientate al cliente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA