Insurance Trade

Guidare il cambiamento nell’industria assicurativa Contenuto sponsorizzato

Direttrici e prospettive d’innovazione del settore sono state al centro del CRIF Finance Meeting, direttamente dalla voce di AD e C-Level

Guidare il cambiamento nell’industria assicurativa
Il CRIF Finance Meeting, da 10 anni l’evento di riferimento dell’industry finance in Italia, ha visto 3 sessioni dedicate esclusivamente al settore assicurativo. Con protagonisti come speaker la presidente dell’Ania Maria Bianca Farina e AD e DG delle principali compagnie assicurative italiane, nei tre appuntamenti i partecipanti hanno approfondito i megatrend del mercato e le principali direttrici e prospettive d’innovazione. 

Ad aprire i lavori e coordinare gli interventi delle sessioni è stato Giuseppe Dosi, head of Insurance di CRIF, che ha evidenziato come il settore assicurativo sia uscito dalla pandemia più forte e consapevole del supporto che può dare alla ripresa del paese: “È aumentato il bisogno di protezione di cittadini e imprese e questa esigenza deve trovare risposte concrete nell’offerta delle compagnie. In questo, un ruolo fondamentale avrà la conoscenza del mercato, con la possibilità di fare leva su intelligenza artificiale e analytics per aggiungere valore alla costruzione di soluzioni nuove e adeguate”. 

In particolare, la prima delle tre sessioni dedicate all’industria assicurativa Assicurare la ripresa: ruolo e aspirazioni del settore assicurativo nel mondo che verrà ha delineato il ruolo che il settore può avere nella ripresa del Paese. Al confronto hanno partecipato Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua Assicurazioni, Matteo Laterza, direttore generale di Unipol, Andrea Novelli, amministratore delegato di Poste Vita e Alessandro Scarfò, amministratore delegato e direttore generale di Intesa Sanpaolo Assicura. I temi chiave sono stati la ripresa economica, le opportunità aperte dal PNRR, e come le compagnie possono avere un ruolo rilevante nei nuovi investimenti e nella crescita verso un modello sostenibile e resiliente. In un contesto di cronica sottoassicurazione, rispondere ai nuovi bisogni di protezione significa oggi affrontare temi importanti e generazionali quali la salute, la crisi climatica, la sostenibilità sociale ed economica nel lungo periodo.

New Normal: sfide per le compagnie e applicazione della tecnologia
Nella seconda sessione, dal titolo Assicurazioni: nuovi rischi e nuove sfide per le imprese assicurative, si sono approfondite le molteplici sfide aperte dal New Normal. Tra queste la sfida centrale riguarda il cambiamento del cliente, sempre più consapevole e alla ricerca di un’esperienza pienamente in linea con le proprie esigenze per contenuti e modalità. Fra i temi più caldi anche la nuova mobilità, trainata anche dalla sharing economy, e i rischi cyber, saliti prepotentemente alla ribalta della cronaca. La sessione ha annoverato tra gli speaker rappresentanti di importanti compagnie assicurative, ovvero Matteo Campaner, direttore generale di Vittoria Assicurazioni, Roberto Giordano, direttore Rami Danni di HDI Assicurazioni, Tiziana Lamberti, senior director Protection & Welfare di Intesa Sanpaolo, e Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale di Itas Assicurazioni

Insurance to the next level: dati e AI per innovare il core business è stato il fil rouge dell’ultima sessione. La tecnologia del resto sta assumendo un ruolo pervasivo in tutte le fasi del processo assicurativo. È stato osservato come sia ormai ampiamente acquisito che le applicazioni del digitale, in particolare AI e analytics, siano fondamentali per la crescita del settore assicurativo. In particolare la pricing sophistication, attività core delle aziende assicurative che può oggi beneficiare di enormi opportunità di potenziamento. Sono intervenuti Renzo Giovanni Avesani, chief executive officer di Leithà & chief innovation officer di Unipol Gruppo, Paola Corna Pellegrini, ceo di Allianz Partners, Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni, Andrea Sabia, amministratore delegato di Bene Assicurazioni, Alessandro Santoliquido, board member di Amissima Assicurazioni. 


Per maggiori informazioni: marketing@crif.com 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti