Insurance Trade

Greenia, a segno l’aumento di capitale

Iniezione di liquidità da 300mila euro per rafforzare lo sviluppo tecnologico e commerciale della società

Greenia, a segno l’aumento di capitale
Aumento di capitale da 300mila euro per la start up Greenia. La liquidità è arrivata dalla tedesca Api, azionista di maggioranza dell’insurtech che ha sviluppato una piattaforma tecnologica destinata agli intermediari assicurativi che, integrando intelligenza artificiale e strumenti digitali, permette di semplificare il processo di emissione e gestione delle polizze.

L’aumento di capitale, come illustra una nota stampa, “consentirà alla società di potenziare ulteriormente la propria offerta nel settore delle piccole medie imprese, investendo sia sul fronte tecnologico sia su quello commerciale, con un focus specifico sulla diversificazione dei prodotti (attualmente ancora per il 60% focalizzati sul segmento auto) e sul rafforzamento delle relazioni con le compagnie assicurative”.

Harald Vollgraf, ceo di Api, ha affermato che “la decisione di sottoscrivere interamente l’aumento di capitale riflette la nostra forte fiducia nel progetto Greenia e nella visione di lungo termine che lo guida”. Per Michael Condarcuri, amministratore unico della società e promotore dell’operazione, “questo aumento di capitale ci consente di accelerare su tutti i fronti: potenzieremo la piattaforma, amplieremo l’offerta a nuove linee assicurative e faremo crescere la nostra rete di intermediari. Ma, soprattutto, ci dà la forza – ha proseguito –per continuare a investire nella nostra visione: un modello phygital in cui l’innovazione non sostituisce la relazione umana, ma la valorizza”.

L’operazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita dell’azienda, che si propone di raggiungere il break-even entro i prossimi 18 mesi e di consolidare il proprio posizionamento nel panorama dell’intermediazione assicurativa in Italia.

Tra le iniziative in corso si conta il lancio di un chatbot potenziato con intelligenza artificiale e integrato con WhatsApp, pensato per offrire preventivazioni istantanee agli intermediari e supporto alla clientela. Il supporto finanziario ricevuto sarà destinato all’espansione del modello di business, al consolidamento delle partnership strategiche e all’apertura a nuovi investitori di minoranza a sostegno dello sviluppo di lungo periodo della società.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti