Insurance Trade

La multicanalità per le imprese di servizi

- Organizzato da Confcommercio

Milano (Sede di Confcommercio (corso Venezia 47))

Milano, 12 giugno 2014 Sede di Confcommercio, il focus di Asseprim sul tema

La multicanalità per le imprese di servizi
Il tema della multicanalità per le imprese di servizi sarà al centro di un focus, in programma il prossimo 12 giugno, presso la sede di Confcommercio Unione a Milano (corso Venezia 47, inizio ore 9,30). L'appuntamento, che ha l'obiettivo di osservare e presidiare i cambiamenti del mercato nell'ambito del retail, è promosso da Asseprim, associazione attiva in seno a Confcommercio, che da due anni si occupa di questo tema attraverso momenti formativi e incontri dedicati. L'associazione, che quest'anno è anche associate sponsor dell'Osservatorio multicanalità della School of management del Politecnico di Milano, ha deciso di sviluppare una ricerca approfondita sul tema, condotta sulla propria base associativa: circa 650 aziende, che operano nei servizi assicurativi, finanziari, consulenza, ricerche di mercato, organizzazione eventi, comunicazione e multimediale-digital content. Obiettivo principale della survey, quello di analizzare l'approccio strategico e progettuale di queste imprese, in modo da comprendere opportunità e barriere nella progettazione e nella promozione dei servizi multicanali.
Il dato che emerge in modo più evidente dalla ricerca vede il 90% del campione dichiarare che la propria azienda adotta strategie multicanale, ma solo il 40% degli intervistati ritiene che la propria impresa abbia piena consapevolezza delle opportunità offerte dalla multicanalità nella progettazione e promozione di servizi multicanale. Secondo più della metà del campione (58%), la multicanalità permette di raggiungere più efficacemente gli obiettivi di business, di generare sinergie positive tra i vari canali (42%) e di creare maggiore soddisfazione dei clienti (36%). Tuttavia, solo il 16% del campione dichiara di non avere incontrato nessuna barriera nella progettazione e promozione di progetti multicanale. Dominano ancora barriere interne alle aziende, tra cui spiccano la mancanza di indicatori adatti a misurare i risultati (29%) e l'incapacità di identificare il cliente multicanale (10%). Il 49% utilizza indicatori per misurare il successo delle iniziative di comunicazione multicanale, mentre il 25% usa indicatori per fornire informazioni dettagliate su ogni punto di contatto. La multicanalità non è solo tecnologia ma soprattutto pensiero strategico; il 68% del campione dichiara che la proprietà ed il top management sono coinvolti nella progettazione e promozione di servizi multicanale. Il 68% degli intervistati, infine, ritiene che la multicanalità sarà molto importante nei prossimi anni con il 72% dei rispondenti che si dice convinto che gli investi sulla multicanalità aumenteranno.
Per informazioni e iscrizioni contattare lo 02.7750452 oppure visitare il sito www.asseprim.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti

Agenda

{{event.title}}
{{event.location}}
{{event.info}}