Insurance Trade

personaggi » dario-focarelli

  Rc auto gratuite, dall’Ivass ipotesi rimborsi ai consumatori
Ivass

Rc auto gratuite, dall’Ivass ipotesi rimborsi ai consumatori

24/04/2015-Workshop dell'Autorità a Roma: tra i temi trattati, la possibilità di invio dell’attestato di rischio attraverso i social network

Un rimborso per coloro che, avendo ottenuto una polizza Rc auto gratuita in abbinamento all’acquisto di un’auto nuova, si ritrovano a non poter beneficiare delle agevolazioni della legge Bersani nella stipula...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc sanitaria, le proposte dell’Ania
Ania

Rc sanitaria, le proposte dell’Ania

23/03/2015-L'analisi e le proposte in materia del direttore generale Dario Focarelli

Da oltre un decennio il ramo assicurativo della responsabilità civile sanitaria sta registrando, in modo sistematico, ingenti perdite. Tra il 2001 e il 2012 il costo dei sinistri in ambito Rc sanitaria ha ecceduto i premi raccolti in media del 50% nelle coperture...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ania, capital gain di 100 miliardi in tre anni grazie ai Btp
Ania

Ania, capital gain di 100 miliardi in tre anni grazie ai Btp

12/03/2015-Il direttore generale, Dario Focarelli, in Commissione Industria al Senato, ha commentato il decreto legislativo sull'applicazione di Solvency II

Il direttore generale di Ania, Dario Focarelli, è intervenuto in Commissione Industria del Senato per commentare lo “Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Juncker e Qe: Ania chiede incentivi fiscali e titoli cartolarizzati attraenti
Ania

Juncker e Qe: Ania chiede incentivi fiscali e titoli cartolarizzati attraenti

19/02/2015-Dario Focarelli sottolinea l'esigenza di misure che stimolino gli investitori istituzionali

Nel corso dell'audizione del suo direttore generale, Dario Focarelli, sul decreto legge concernente il sistema bancario e gli investimenti, l'associazione delle imprese ha chiesto l'adozione di alcune misure per convogliare, verso le imprese...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La malpractice verso il fai da te
Ricerche

La malpractice verso il fai da te

25/07/2014-Le regioni italiane gestiscono ormai in autoassicurazione i rischi di Rc causati dal proprio personale. Risultato: minori garanzie di risarcimenti equi e rapidi alle vittime di malasanità e maggiori rischi professionali per il personale sanitario. A denunciarlo l’Ania, in un dossier sull’argomento presentato a Roma, che evidenzia...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'assicurazione italiana 2013-2014: una storia di centralità
Ania

L'assicurazione italiana 2013-2014: una storia di centralità

10/07/2014-La presentazione del volume annuale prodotto dall'Ania è stata l'occasione per rivolgere lo sguardo al prossimo futuro: un settore sempre più coinvolto nella vita sociale del Paese, e sempre più cardine del sistema. Decisivi saranno, però, i prossimi passi del legislatore

Mai come in questo momento, il mondo assicurativo si sta aprendo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Focarelli, serve una nuova fiscalità per fare investimenti
Ania

Focarelli, serve una nuova fiscalità per fare investimenti

03/07/2014-L'Ania sostiene gli interventi del governo che sta cercando di aprire un nuovo mercato: ma sono necessarie alcune correzioni al decreto che può e deve essere migliorato in fase di conversione. Ecco nel dettaglio il nuovo fisco proposto ieri in Commissione al Senato dal direttore generale dell'associazione

Se governi, banche e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fondo pensione agenti: il tavolo con l’Ania diventa prioritario
Sindacati

Fondo pensione agenti: il tavolo con l’Ania diventa prioritario

04/02/2014-Gli intermediari e le imprese a confronto per riformare l’istituto. Claudio Demozzi, presidente Sna, si dice ottimista sulla volontà politica. Stop alla trattativa sull’Ana, in attesa del giudizio Antitrust: se ne riparlerà tra primavera ed estate

Si riaggiorneranno nelle prossime settimane l'Ania, il Fondo pensione agenti (Fpa), Sna e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La svolta di Solvency II, ora possibili gli investimenti di lungo termine

La svolta di Solvency II, ora possibili gli investimenti di lungo termine

21/11/2013-Con l’accordo trovato dal trilogo europeo, la direttiva è pronta per l’approvazione. La versione definitiva non sarà penalizzante per le imprese italiane, che, secondo quanto ha spiegato Ania, non avranno bisogno di aumenti di capitale

Le compagnie italiane possono contare su una capitalizzazione più che sufficiente e non avranno, in...

Leggi l'intero articolo Condividi