Insurance Trade

argomenti » isvap

  Processo Fonsai, Ivass chiede di essere parte civile
Notizie

Processo Fonsai, Ivass chiede di essere parte civile

04/11/2014-Il procedimento contro Salvatore Ligresti e Giancarlo Giannini ha preso il via oggi a Milano

L'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, 905 azionisti e l'ex amministratore delegato di FondiariaSai, Fausto Marchionni, chiederanno di essere parte civile al processo che ha preso il via oggi a Milano, e che vede come imputati l'ex patron...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'Ivass è parte offesa nel processo Fonsai
Ivass

L'Ivass è parte offesa nel processo Fonsai

20/06/2014-L'Istituto si dichiara quindi anche parte civile nei confronti dell'ex presidente Giancarlo Giannini

L'Ivass si costituisce parte civile contro il suo ex presidente Giancarlo Giannini, all'epoca di quando l'Istituto si chiamava ancora Isvap. Si tratta di una decisione che scatterà automaticamente nel caso in cui Giannini dovesse essere...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fonsai, doppia richiesta di rinvio a giudizio per Salvatore Ligresti
Notizie

Fonsai, doppia richiesta di rinvio a giudizio per Salvatore Ligresti

03/03/2014-A processo per corruzione assieme con l'ex presidente dell'Isvap Giannini, e per aggiotaggio nell'indagine sui trust

Doppia richiesta di rinvio a giudizio per Salvatore Ligresti. Il pm di Milano Luigi Orsi ha chiesto il processo per l'ex patron di Fondiaria Sai sia per il filone di inchiesta nel quale è imputato per corruzione con l'ex...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rc auto, il tavolo di riforma tra Ivass e Antitrust è a buon punto
Ivass

Rc auto, il tavolo di riforma tra Ivass e Antitrust è a buon punto

27/11/2013-Rossi: stiamo riflettendo sulla creazione di un Arbitro per il settore assicurativo

Il tavolo di collaborazione tra Ivass e Antitrust per una riforma del comparto Rc Auto è a buon punto. A sottolinearlo è il presidente dell'Autorità di vigilanza, Salvatore Rossi, intervenendo nel corso del Consumer's Forum, a cui hanno partecipato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Antiriciclaggio: l’importanza della formazione professionale
Legislazione

Antiriciclaggio: l’importanza della formazione professionale

18/10/2013-L’istituto di vigilanza coinvolge i vertici delle compagnie nella responsabilità di formare e informare sugli obblighi Aml il personale e gli intermediari, anche se rete bancaria. L’obbligo riguarda anche dipendenti e collaboratori di agenti e broker

La formazione e l'aggiornamento professionale, così come disciplinati dal Codice delle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Scatola nera, nessuno stop
Notizie

Scatola nera, nessuno stop

17/05/2013-Il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospensiva presentata da Semplicemente

Il Tar del Lazio ha bocciato la richiesta di sospensiva avanzata dalla società Semplicemente (gruppo Ikf) contro il primo decreto attuativo della legge che introduce le scatole nere per la Rc auto. Secondo Ettore Sforza, ceo di Semplicemente (che produce...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fonsai, 14 nuovi avvisi di garanzia, indagato anche Ligresti
Finanza e Mercati

Fonsai, 14 nuovi avvisi di garanzia, indagato anche Ligresti

14/05/2013-Le accuse dei magistrati torninesi sono di falso in bilancio e manipolazione di mercato per il bilancio 2010. Giulia Ligresti convocata dalla Consob

Si allarga ai reati finanziari il fronte delle indagini della procura di Torino sul gruppo Fondiaria Sai. Sono 14 i nuovi avvisi di garanzia, spiccati dai magirstrati Vittorio Nessi e Marco...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ivass, Baldinelli nominato segretario generale

Ivass, Baldinelli nominato segretario generale

07/01/2013-L'assegnazione dell'incarico è il primo atto del direttorio integrato del nuovo istituto di vigilanza

Corrado Baldinelli è stato nominato segretario generale del neonato Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass). Nato a Gubbio, Baldinelli, classe 1953, si è laureato in economia a Siena e ha iniziato a lavorare in Banca...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Balzo dell'utile netto semestrale complessivo delle imprese a 3,02 miliardi di euro contro i 936 del 2011

Balzo dell'utile netto semestrale complessivo delle imprese a 3,02 miliardi di euro contro i 936 del 2011

21/12/2012-Il risultato è ascrivibile al miglioramento dello spread sui titoli di Stato e una più efficiente gestione tecnica

Nel primo semestre l'utile netto delle imprese assicurative è stato pari a 3,02 miliardi di euro, in netta crescita rispetto ai 936 milioni di euro del primo semestre 2011 e con un'inversione di tendenza rispetto alla...

Leggi l'intero articolo Condividi