Insurance Trade

argomenti » ricerca

  Non c'è tempo per i rischi
Ricerche

Non c'è tempo per i rischi

05/12/2013-Secondo una ricerca di Ace sui rischi emergenti, le società dell'area Emea non dispongono di tempo e risorse per fronteggiarli

Un sondaggio effettuato su 650 società in Europa, Medio Oriente e Africa (area Emea) condotto per conto del Barometro rischi emergenti 2013 di Ace Group rivela che la mancanza di attenzione del top management,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fondi pensione: nel 2012 tornano a crescere +10%. In Italia +15,1%
Notizie

Fondi pensione: nel 2012 tornano a crescere +10%. In Italia +15,1%

11/09/2013-È quanto emerge da una ricerca condotta da Towers Watson in collaborazione con la testata specializzata americana Pensions & Investments

I patrimoni dei 300 fondi pensione più grandi al mondo sono cresciuti, nel 2012, di quasi il 10% (rispetto al 2% del 2011) per raggiungere un nuovo picco di 14,0 miliardi di dollari (rispetto ai 12,7...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Vacanze, il più basso livello di copertura con polizze è degli italiani
Ricerche

Vacanze, il più basso livello di copertura con polizze è degli italiani

31/05/2013-Un'indagine Ipsos - Europ Assistance rivela i comportamenti di spesa degli Europei in vista delle partenze estive

L'estate è alle porte, nonostante le condizioni climatiche che non ne lasciano presagire l'arrivo, e con l'arrivo della bella stagione, quello delle vacanze. L'intenzione di partire, tuttavia, è in calo: colpa, nemmeno a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le paure sul futuro della previdenza sociale in Italia
Ricerche

Le paure sul futuro della previdenza sociale in Italia

11/12/2012-Secondo un rapporto del Censis l'81% dei connazionali giudica negativamente il sistema

Timore e incertezza per il futuro. È questo lo stato d'animo degli italiani in materia di previdenza, secondo quanto emerge dal 46° rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese. Interrogati per un'indagine dell'Eurobarometro...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Mezza Europa preoccupata per la pensione
Ricerche

Mezza Europa preoccupata per la pensione

18/09/2012-I più pessimisti sono i paesi in cui meno diffusa è la previdenza complementare

Il 52% dei cittadini europei si dichiara preoccupato di non disporre di fondi sufficienti per potersi permettere di smettere di lavorare una volta raggiunta l'età pensionabile. Lo si apprende dall'ultima rilevazione di Ing Direct su pensioni e risparmio a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  La constatazione amichevole mette in difficoltà un italiano su due
Ricerche

La constatazione amichevole mette in difficoltà un italiano su due

06/09/2012-I più informati sono i torinesi, mentre veronesi e fiorentini vanno nel panico

In caso di incidente stradale, le parti in causa sono tenute a compilare la cosiddetta constatazione amichevole" ovvero il Cai, un modulo prestampato in cui vanno inserite le principali coordinate dell'incidente, i dettagli delle singole automobili e i dati...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Le abitudini degli italiani alle prese con l’esodo estivo
Ricerche

Le abitudini degli italiani alle prese con l’esodo estivo

24/07/2012-Il 44% non parte senza un check-up completo dell’auto, la maggior parte non teme il traffico

I consigli di Società Autostrade? Non li seguirà neanche un italiano su dieci. Solo l'8%, secondo un'indagine condotta dal Centro studi e documentazione Direct Line, dichiara di informarsi sui giorni e gli orari più indicati per la partenza, per...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Mobile banking: nel 2011 incremento del 300%
Ricerche

Mobile banking: nel 2011 incremento del 300%

23/07/2012-Gli utenti che usano app e mobile site su smartphone sono già due milioni

In Italia ci sono già 25 milioni di smartphone e le stime più accreditate prevedono un incremento del 30% solo nel 2012. Se a questi dati si aggiunge la rapida diffusione dei tablet si capisce perché sempre di più aziende e banche stiano rapidamente orientando...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Gli automobilistri più sinistrosi sono livornesi, palermitani e genovesi
Ricerche

Gli automobilistri più sinistrosi sono livornesi, palermitani e genovesi

17/07/2012-Da una ricerca SuperMoney emergono le province in cui avvengono più incidenti

Il comparatore di polizze auto SuperMoney ha recentemente condotto un'indagine per localizzare le province dove avvengono più incidenti e dato l'approssimarsi delle vacanze estive ha estrapolato dal complesso dei dati quelli relativi ai luoghi di villeggiatura...

Leggi l'intero articolo Condividi