Insurance Trade

argomenti » vita

  Ivass, nel 2013 il mercato italiano meglio della media Ue
Ivass

Ivass, nel 2013 il mercato italiano meglio della media Ue

26/06/2014-I trend del mercato. L'arrivo, entro il 2015, dell'archivio antifrode. Il prezzo dell'Rc auto. Sono stati alcuni dei temi trattati dal presidente dell'Authority, Salvatore Rossi, nella sua relazione annuale

Vedrà la luce entro il 2015 l'Aia, la banca dati unica anti frode Rc auto. Lo ha annunciato il presidente dell'Ivass, Salvatore...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Aviva, nel 2013 ritorno all'utile: 2,2 miliardi di sterline
Risultati

Aviva, nel 2013 ritorno all'utile: 2,2 miliardi di sterline

06/03/2014-In Italia, risultati in linea con i target, aiutati dai progressi del piano di trasformazione

Il gruppo Aviva torna in utile nel 2013 con un utile netto di 2,2 miliardi di sterline, dopo che il 2012 si era chiuso in perdita per 2,9 miliardi. Il cash flow è cresciuto del 40%, mentre le spese operative sono diminuite del 7%. In aumento...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ue, ancora troppi gli ostacoli al mercato unico delle assicurazioni
Istituzioni

Ue, ancora troppi gli ostacoli al mercato unico delle assicurazioni

27/02/2014-È quanto emerge da un rapporto della Commissione europea che ha analizzato gli impedimenti al commercio in materia di diritto dei contratti assicurativi tra Stati membri

Resta un traguardo lontano un vero mercato unico delle assicurazioni in Europa, irto di ostacoli, costi e differenze normative che di fatto impediscono ai consumatori...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Groupama Assicurazioni, utile netto 2013 a 60,8 milioni di euro (+33%)
Risultati

Groupama Assicurazioni, utile netto 2013 a 60,8 milioni di euro (+33%)

20/02/2014-Presentati i dati al cda: raccolta a 1,48 miliardi, buona la performance del vita

Utile netto a 60,8 milioni di euro, in crescita del 33%. Raccolta premi complessiva pari a 1.483 milioni. Combined ratio al 91,3%. Sono i risultati realizzati nel 2013 in Italia da Groupama Assicurazioni, presentati per l'approvazione del consiglio di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Eurozona, asset finanziari delle compagnie in crescita
Dati

Eurozona, asset finanziari delle compagnie in crescita

08/01/2014-Secondo i dati Bce, la cifra relativa al terzo trimestre 2013 tocca i 7.786 miliardi di euro

La Banca centrale europea ha reso noto che gli asset finanziari complessivi delle compagnie assicurative e dei fondi pensione dell'area euro nel terzo trimestre sono saliti a 7.786 miliardi di euro da 7.688 miliardi nel trimestre precedente....

Leggi l'intero articolo Condividi
  Moody's promuove il mercato danni, boccia il vita
Notizie

Moody's promuove il mercato danni, boccia il vita

05/12/2013-Per l'agenzia di rating pesano i titoli di Stato italiani

Leggi l'intero articolo Condividi
  Fitch, debito sovrano ancora un rischio per le compagnie italiane
Notizie

Fitch, debito sovrano ancora un rischio per le compagnie italiane

26/11/2013-L'agenzia prevede un calo della redditività tecnica danni e un rallentamento della crescita nel vita

Sui gruppi assicurativi italiani continua a pesare il rischio sovrano, in considerazione dell'elevato ammontare di titoli di debito governativi e corporate che detengono nei loro portafogli di investimento. A sottolinearlo è l'agenzia...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Rgi e Bap integrano vita, danni e sinistri su un'unica piattaforma
Sistemi e Servizi

Rgi e Bap integrano vita, danni e sinistri su un'unica piattaforma

21/11/2013-Dallo scorso ottobre le filiali della compagnia lavorano tramite il policy administration system Pass_compagnia

Un'unica piattaforma per integrare vita, danni e sinistri: è quanto hanno scelto di fare Rgi group, Bap vita e previdenza e Bap Assicurazioni. Da ottobre 2013, infatti, le filiali collocatrici di Bap emettono le polizze dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
  S&P, rischio credito per le compagnie assicurative italiane
Notizie

S&P, rischio credito per le compagnie assicurative italiane

15/11/2013-Probabile restino vulnerabili alla crescente concorrenza

Per le compagnie assicurative italiane il rischio di credito è più alto rispetto alle concorrenti dell'Europa occidentale e settentrionale, per via del maggior peso di Bot e Btp nei loro bilanci, che rappresentano il 49% degli investimenti. È quanto sostiene Standard & Poor's...

Leggi l'intero articolo Condividi