Insurance Trade

argomenti » calamita-naturali

  L'offerta formativa di Cineas per l'anno accademico 2014/2015
Eventi

L'offerta formativa di Cineas per l'anno accademico 2014/2015

03/09/2014-In partenza sette master, con le novità Expert loss adjuster e Life skills. Il 16 settembre al via il corso breve sulla valutazione dei danni da calamità naturali

Riparte, con il mese di settembre, l'offerta formativa del consorzio universitario Cineas. Si inizia il prossimo 16 settembre con la prima edizione del corso breve (della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Gabrielli, non più rinviabile la polizza obbligatoria contro le catastrofi
Notizie

Gabrielli, non più rinviabile la polizza obbligatoria contro le catastrofi

07/03/2014-In un'audizione in commissione ambiente del Senato, il capo del Dpc ha sottolineato che i fondi a disposizione dello Stato sono inadeguati

Ammontano a 3,5 miliardi di euro i danni per lo Stato derivanti a alluvioni, esondazioni e disastri, stimati a partire da ottobre 2012. Per fronteggiarli, l'Italia ha finora stanziato soltanto 450...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Gabrielli: basta nuove costruzioni, investire sulla messa in sicurezza degli edifici
Notizie

Gabrielli: basta nuove costruzioni, investire sulla messa in sicurezza degli edifici

11/02/2014-Per il capo della Protezione Civile l'assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali è un tema non più rinviabile

Uno stop alle nuove costruzioni per dieci anni. È la proposta del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, che in un'intervista rilasciata all'Ansa ha voluto sottolineare come solo un serio programma di messa...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Calamità naturali: l’esperienza Cineas in Abruzzo e la proposta alle Regioni
Eventi

Calamità naturali: l’esperienza Cineas in Abruzzo e la proposta alle Regioni

15/01/2014-Milano, 29 gennaio 2014

"Calamità naturali: l'esperienza Cineas in Abruzzo e la proposta alle Regioni" è il titolo del convegno organizzato, appunto, da Cineas il 29 gennaio prossimo.L'evento avrà luogo a Milano, nell'aula De Donato del Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci, 32 (edificio 3 piano terra).Per prenotarsi,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Terremoto in Emilia, i cittadini saranno rimborsati dallo Stato
Notizie

Terremoto in Emilia, i cittadini saranno rimborsati dallo Stato

21/05/2012-Ma nel futuro il Tesoro sarà assicuratore di ultima istanza

17 maggio 2012: entra in vigore il Decreto Legge n. 59 che, nel disporre il riordino della Protezione Civile, introduce di fatto la responsabilità diretta del cittadino nella tutela dei propri beni in caso di calamità naturali. 20 maggio 2012, ore 04.05: la pianura padana...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Lo Stato non rimborserà più i danni da calamità naturali
Notizie

Lo Stato non rimborserà più i danni da calamità naturali

18/05/2012-Il cittadino dovrà ricorrere all’assicurazione per garantire i propri beni

D'ora in avanti ognuno di noi sarà direttamente e unicamente responsabile della tutela dei propri beni, lo Stato infatti non risarcirà più i cittadini per i danni da calamità naturali. Si tratta di un cambiamento storico introdotto nel nostro paese dal decreto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'Aquila, dai controlli Cineas risparmi per 272 milioni di euro
Notizie

L'Aquila, dai controlli Cineas risparmi per 272 milioni di euro

10/05/2012-Le verifiche dei periti sulle richieste di risarcimento per i danni causati dal terremoto

Nel suo intervento al convegno sulle calamità naturali, organizzato a Desenzano del Garda da Assit, il presidente di Cineas Adolfo Bertani ha portato l'esperienza del Progetto Abruzzo". Grazie al controllo effettuato dai periti del Consorzio...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Necessaria l'assicurazione contro le calamità naturali""
Ania

Necessaria l'assicurazione contro le calamità naturali""

25/11/2011-Nuovo appello del presidente dell'Ania Fabio Cerchiai

Il presidente dell’Ania

Leggi l'intero articolo Condividi