Insurance Trade

argomenti » frode

  Truffa a 600 risparmiatori, arresti per alcuni broker
Notizie

Truffa a 600 risparmiatori, arresti per alcuni broker

12/12/2012-Sottratti alle vittime circa 20 milioni tra Piemonte, Lombardia e Toscana

Sono ben 600 le vittime di una truffa orchestrata da un gruppo di broker, tre dei quali ora gli arresti domiciliari, e con un quarto che risulta indagato a piede libero. Ai clienti finiti nella loro rete, i truffatori promettevano interessi a doppia cifra, ma dopo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Frodi, in Spagna i disoccupati pronti a tutto
Notizie

Frodi, in Spagna i disoccupati pronti a tutto

04/09/2012-La crisi economica fa emergere una nuova tipologia di truffatore, non per professione, ma per disperazione

Le truffe sono un classico del cinema: talvolta giocate sul filo del tragico che non disdegna il trascendimento nel comico, spesso metafora o emblema di spaccati socio-economici pittoreschi, al limite del caricaturale, ma forse più...

Leggi l'intero articolo Condividi
  S.c. Asirom Vienna Insurance Group S.a. non è autorizzata a operare in Italia

S.c. Asirom Vienna Insurance Group S.a. non è autorizzata a operare in Italia

30/05/2012-Continuano le puntuali segnalazioni dell'Isvap

S.c. Asirom Vienna Insurance Group S.a. non è autorizzata o comunque abilitata all'esercizio dell'attività assicurativa in Italia. L'Isvap continua a segnalare le irregolarità e a richiamare l'attenzione degli utenti e di chi rilascia coperture assicurative. L'eventuale stipulazione di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Isvap, Capital Insurance Services non è abilitata all’esercizio Rc auto in Italia

Isvap, Capital Insurance Services non è abilitata all’esercizio Rc auto in Italia

02/05/2012-Nuova truffa segnalata dal'Autorità

Nuova caso segnalato dall'Isvap di commercializzazione di polizze Rc auto false: si tratta della compagnia Capital Insurance Services LLC. La società non rientra tra quelle autorizzate o, comunque, abilitate all'esercizio dell'attività assicurativa sul territorio italiano.In una nota l'Istituto di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Frodi: quale ruolo per gli agenti?

Frodi: quale ruolo per gli agenti?

19/04/2012

In Italia circolano, secondo le stime dell'Aci, 3,5 milioni di auto non assicurate, mentre le infrazioni per mancanza di assicurazione, registrate dalle Forze dell'ordine, si attestano a 100.000 nell'ultimo anno. L'Isvap, inoltre, segnala regolarmente la presenza nel nostro Paese di compagnie fantasma che truffano gli italiani. Diverse...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Isvap, polizze false commercializzate da Saigon Insurance

Isvap, polizze false commercializzate da Saigon Insurance

17/04/2012-Sospesa anche la romena Lig

Nuova segnalazione da parte dell'Isvap riguardo la commercializzazione di polizze Rc auto false intestate alla compagnia Saigon Insurance o Saigon European Group Limited. La società non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all'esercizio dell'attività assicurativa sul territorio...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Ancora una truffa segnalata dall’Isvap

Ancora una truffa segnalata dall’Isvap

11/04/2012-Cat Assicurazione non è abilitata all’esercizio Rc auto in Italia

Nuovo caso di commercializzazione di polizze Rc auto contraffatte segnalato dall'Isvap. L'Istituto di vigilanza segnala che la società Cat Assicurazione" non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all'esercizio dell'attività assicurativa sul...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Isvap, nuovo caso di polizza falsa

Isvap, nuovo caso di polizza falsa

04/04/2012-Contrassegni contraffatti della Probus insurance company Europe Ltd

L'Isvap segnala casi di commercializzazione di polizze Rc auto contraffatte riportanti la denominazione di Probus insurance company Europe Ltd. I contrassegni contraffatti non riportano, tra l'altro, l'indicazione del Rappresentante per la gestione dei sinistri. La...

Leggi l'intero articolo Condividi
  Polizze false, 64 casi in due anni

Polizze false, 64 casi in due anni

21/03/2012-Fenomeno in rapidissima espansione: fra il 2002 e il 2010 furono solo 52

Negli ultimi due anni si è verificata una crescita esponenziale delle frodi. Dal 2010 ad oggi l'Isvap ha ricevuto 64 segnalazioni di commercializzazione irregolari di polizze. Dal documento pubblicato dall'organo di vigilanza delle imprese assicuratrici, si legge...

Leggi l'intero articolo Condividi