Insurance Trade

Osservatori

  Focus sul risk engineering

Focus sul risk engineering

16/03/2012 - La presenza di una figura preposta alla prevenzione dei rischi consente alle imprese di evidenziare aspetti che spesso non vengono neppure percepiti dai vertici aziendali, creando una gestione consapevole, che ottimizza le risorse e aiuta a contenere i costi

Il risk manager è la professione del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La speculazione sui risarcimenti: un problema culturale
Legislazione

La speculazione sui risarcimenti: un problema culturale

15/03/2012 - Giovanni Cannavò, uno dei massimi esperti di danno alla persona, medico legale e presidente dell'Associazione Melchiorre Gioia che raccoglie medici legali, giuristi e specialisti, parla delle nuove norme che, nell'intenzione del Governo, dovranno limitare le frodi negli indennizzi per le lesioni...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Gestione dell'assistenza sanitaria: corso di formazione al via il 3 aprile
Salute e Previdenza

Gestione dell'assistenza sanitaria: corso di formazione al via il 3 aprile

12/03/2012 - Docenti qualificati e workshop con esperti del settore. Iscrizioni aperte fino al 23 marzo

Acquisire un'approfondita e specifica conoscenza del funzionamento dei sistemi sanitari pubblici e privati. É l'obiettivo prioritario della terza edizione del corso di alta formazione universitaria in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Solvency II: necessari dati appropriati, completi e accurati

Solvency II: necessari dati appropriati, completi e accurati

09/03/2012 - La scarsa qualità delle informazioni è il principale ostacolo al miglioramento dei rischi da parte delle compagnie. Ecco perché la funzione attuariale diventa protagonista nel processo di adeguamento alla Direttiva

Garantire la data quality è essenziale per poter effettuare valutazioni corrette,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Tariffa media Rc auto, calo del 13,6% nel 2011
Rc Auto

Tariffa media Rc auto, calo del 13,6% nel 2011

08/03/2012 - Aumenta la richiesta di coperture per furto e incendio

La diminuzione della tariffa media Rc, per le auto è del 13,6% rispetto a fine 2010, dopo l'aumento del 25% registrato tra il 2009 e il 2010; per le moto a inizio 2012 le tariffe sono minori dell'11% rispetto al primo semestre 2011. E' la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Professionisti: non siamo una casta, ma un valore aggiunto
Pmi/Professionisti

Professionisti: non siamo una casta, ma un valore aggiunto

02/03/2012 - Il presidente del consiglio nazionale attuari Crenca difende gli Ordini

Senza i professionisti l’Italia rischia il declino. Lo ha sostenuto con forza Giampaolo Crenca, presidente del Consiglio nazionale attuari, all’Auditorium della conciliazione di Roma in occasione del Professional...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Osservatorio auto Aiba: nel 2011 le tariffe Rc auto sono aumentate del 3,7%
Rc Auto

Osservatorio auto Aiba: nel 2011 le tariffe Rc auto sono aumentate del 3,7%

29/02/2012 - Paparella, indispensabile incentivare la concorrenza del mercato

Le tariffe Rc auto sono aumentate, ma sensibilmente meno rispetto allo scorso anno. Tramite una comparazione delle proposte del mercato si può risparmiare fino a 436 euro. Rincari più consistenti per le assicurazioni telefoniche e...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Liberalizzazioni: stop a colpi di frusta non verificati e risarcimento in forma specifica
Rc Auto

Liberalizzazioni: stop a colpi di frusta non verificati e risarcimento in forma specifica

22/02/2012 - Inizialmente il decreto prevedeva che nel caso in cui l'assicurato scegliesse il risarcimento equivalente (ovvero in denaro) oppure preferisse carrozzerie di propria fiducia anziché convenzionate con le compagnie assicurative, il risarcimento sarebbe stato decurtato del 30%

Riguardano i danni...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Allarme Aci su caro Rc auto
Rc Auto

Allarme Aci su caro Rc auto

20/02/2012 - Abbassare le tariffe e regolamentare il risarcimento danni

Necessario abbassare i prezzi delle tariffe assicurative. Il monito arriva dall'Aci che denuncia livelli record di spesa per gli automobilisti già alle prese con aumenti di carburante, pedaggi autostradali, bolli e superbolli. Positivo il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X