Insurance Trade

Osservatori

  Un’opportunità per gestire il rischio operativo

Un’opportunità per gestire il rischio operativo

19/09/2013 - Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Da sempre i saggi hanno disquisito sulla natura dell'errore: per San Girolamo1 errare è semplicemente umano, per Seneca2 l'ignorante persevera nell'errore, mentre Sant'Agostino3 considera diabolico insistervi per superbia. Anche il regolatore si è...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I Quantitative reporting templates

I Quantitative reporting templates

11/09/2013 - 69 - 14 - 5 Potrebbe essere una terna vincente giocata sulla ruota di Roma, invece sono i numeri da ricordare nell'ambito della reportistica di Vigilanza Solvency II: 69 report quantitativi da compilare ed inviare all'Autorità di vigilanza entro 14 settimane dalla chiusura dell'esercizio e 5...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Terzo pilastro: l’informativa verso l’esterno

Terzo pilastro: l’informativa verso l’esterno

04/09/2013 - Three is a magic number

A partire dalla scuola pitagorica, passando per la Divina Commedia, fino ad arrivare alla celebre canzone di Bob Dorough, il 3" è sempre stato considerato il numero perfetto. Sarà questo il motivo per cui il regolatore ha previsto anche un terzo pilastro per la direttiva...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Prime decisioni della giurisprudenza civile dopo la riforma Balduzzi
Legislazione

Prime decisioni della giurisprudenza civile dopo la riforma Balduzzi

04/09/2013 - La decisione della Suprema Corte depenalizza la responsabilità medica in caso di colpa lieve, dove l’esercente l’attività sanitaria si sia attenuto a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Una posizione che evidenzia quanto la nuova legge non introduca cambiamenti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Direttiva Iorp, cosa cambia per i fondi pensione italiani
Legislazione

Direttiva Iorp, cosa cambia per i fondi pensione italiani

01/08/2013 - Il regolamento del Ministero dell’Economia che recepisce la direttiva europea farà scattare l’obbligatorietà di maggiori riserve tecniche e accantonamenti aggiuntivi. Se ne è parlato a Roma nel corso di un seminario organizzato da Assoprevidenza

Con l'entrata in vigore del regolamento stilato dal...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Introdotta la disciplina  dell’home insurance
Legislazione

Introdotta la disciplina dell’home insurance

01/08/2013 - Come è noto agli operatori del settore, il famoso articolo 22 del Decreto sviluppo bis ha introdotto numerose novità nell'ambito assicurativo, la più importante delle quali è senz'altro la caduta del divieto di collaborazione fra intermediari assicurativi principali

Oltre alla predetta riforma, il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Le nuove frontiere della distribuzione tra mercato e innovazione
Marketing

Le nuove frontiere della distribuzione tra mercato e innovazione

01/08/2013 - Dove sta andando il mercato assicurativo? Quale sarà il ruolo degli intermediari? Sapranno vincere la sfida dei nuovi canali di distribuzione? L’orizzonte di crescita si proietta nel medio-lungo periodo, ma per agenti e broker servono risposte chiare ed efficaci per affrontare ora le sfide del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Distribuzione e social media: dalla creatività alla necessità di una strategia
Marketing

Distribuzione e social media: dalla creatività alla necessità di una strategia

01/08/2013 - L’Osservatorio Insurance 2.0 di Macros Consulting continua la sua attività di indagine. Un mondo in continuo fermento che necessita di un indirizzo strategico per non disperdere le energie ed evitare effetti indesiderati. Un esempio concreto arriva dall’analisi della rete agenziale di un...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Orsa: l’autovalutazione del rischio e della solvibilità

Orsa: l’autovalutazione del rischio e della solvibilità

31/07/2013 - Conosci te stesso

Non sappiamo se sia stato il celebre monito che ha campeggiato per millenni nel tempio di Delfi ad ispirare il Regolatore nella definizione dei principi che caratterizzano l'Own Risk and Solvency Assessment (Orsa); il messaggio che da questa traspare può essere infatti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X