Insurance Trade

Osservatori » Legislazione

  La fine del tacito rinnovo nei contratti di assicurazione danni
Legislazione

La fine del tacito rinnovo nei contratti di assicurazione danni

15/11/2012 - La reiterazione non esplicitata della polizza diventa obbligo per le Rc auto e natanti, in contraddizione con quanto previsto per le altre Rc danni

Come è noto agli operatori del settore assicurativo, a seguito dell'entrata in vigore della Legge numero 40 del 2 aprile 2007 (il cosiddetto decreto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Il giudizio della Consulta sulla mediazione obbligatoria
Legislazione

Il giudizio della Consulta sulla mediazione obbligatoria

31/10/2012

La Corte Costituzionale, con comunicato del 24 ottobre scorso, haanticipato di aver dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso didelega legislativa, del D. Lgs. 04.03.2010 n. 28, nella parte in cui haprevisto il carattere obbligatorio della mediazione.Premesso che per poter...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L'assicurazione della Responsabilità sanitaria nell'ultima versione del decreto Balduzzi: un'autentica rivoluzione d'ottobre?
Legislazione

L'assicurazione della Responsabilità sanitaria nell'ultima versione del decreto Balduzzi: un'autentica rivoluzione d'ottobre?

17/10/2012 - Dal provvedimento evidenti elementi di precarietà e difficoltà di razionalizzazione di un impianto normativo rivelatosi, al di là della sua gestazione ultradecennale, forse troppo ambizioso per essere affidato alle dinamiche proprie di una decretazione d'urgenza. Ecco i passaggi fondamentali che...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Attività antifrode: in pubblica consultazione il modello di relazione annuale
Legislazione

Attività antifrode: in pubblica consultazione il modello di relazione annuale

09/07/2012

Il decreto liberalizzazioni (decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni in legge 24 marzo 2012, n. 27) contiene numerose norme volte a migliorare il sistema di repressione delle frodi assicurative, che costituisce come noto un problema irrisolto da ormai lungo tempo, con...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità professionale dell'appaltatore
Legislazione

La responsabilità professionale dell'appaltatore

26/06/2012 - Nel prendere in gestione una qualsiasi attività, l'appaltatore si assume anche le responsabilità della sua buona riuscita, in quanto il suo ruolo contempla anche la funzione di controllore dell'opera stessa

L'appaltatore è il soggetto che, verso un corrispettivo in danaro, si obbliga ad assumere,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La responsabilità professionale del geometra
Legislazione

La responsabilità professionale del geometra

08/06/2012 - La figura professionale del geometra rientra tra le professioni cosiddette tecniche, ovvero quelle aventi ad oggetto la progettazione, la direzione, il collaudo di un'opera

Tale professione (così come quella dell'architetto o del direttore dei lavori) rientra nelle professioni intellettuali e le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Una direttiva all'insegna della trasparenza
Legislazione

Una direttiva all'insegna della trasparenza

03/06/2012

Da un articolo sul settimanale francese L'Agefi Actifs emerge il sentore che il progetto di revisione della direttiva sull'intermediazione assicurativa seguirà sempre più la filosofia europea che incarna i principi di trasparenza delle remunerazioni e dei conflitti di interesse, già contenuti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Le responsabilità del promotore
Legislazione

Le responsabilità del promotore

15/05/2012

La disciplina concernente la responsabilità per fatto illecito del promotore finanziario e del vincolo di solidarietà sussistente tra quest'ultimo e l'intermediario, avente come matrice l'art. 2049 del Codice Civile, è da inquadrarsi nell'ambito della cosiddetta responsabilità oggettiva" ed ha...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Micropermanenti alla ricerca di un nuovo equilibrio valutativo
Legislazione

Micropermanenti alla ricerca di un nuovo equilibrio valutativo

10/05/2012

I comma 3 ter e 3 quater dell'articolo 32 della legge N. 27 del 24.03.12 rappresentano un indubbio passo avanti della volontà del legislatore di contenere i risarcimenti delle micropermanenti e soprattutto di contrastare le speculazioni e le truffe particolarmente fiorenti nel settore della...

Leggi l'intero articolo Condividi
X