Insurance Trade

  La previdenza complementare al tempo della RITA
Welfare State

La previdenza complementare al tempo della RITA

13/09/2016 - .

Il 6 settembre ho assistito alla presentazione del terzo Report annuale “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori dei patrimoni previdenziali per l’anno 2015” di Itinerari previdenziali. La mattinata dei lavori è stata oggetto di ampio confronto tra operatori ed esperti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Non nascondiamoci dal grande occhio dei Big Data
Riflessioni d'Oltremanica

Non nascondiamoci dal grande occhio dei Big Data

25/06/2015

Ogni volta che entriamo in un’agenzia di assicurazioni, per comprare qualsiasi tipo di polizza, veniamo sottoposti a questionari più o meno ampi per capire le nostre abitudini, la nostra propensione al rischio, la nostra sinistrosità. Generalmente chi acquista una polizza auto è legato a una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Un nuovo patto per il welfare
Welfare_State

Un nuovo patto per il welfare

25/06/2015

Tornando sugli "instabili" rapporti tra Consulta, Governo e Parlamento e, in particolare, sull’accusa non troppo velata al Giudice delle Leggi di aver piegato l'attuale Esecutivo – costringendolo a restituire al cittadino il maltolto, ovvero la somme dovute a titolo di perequazione dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Generali e la responsabilità sociale
Il Grillo Parlante

Generali e la responsabilità sociale

18/06/2015

Abbiamo un Santo Padre ambientalista, come qualcuno lo ha definito, attento a seguire la scia di San Francesco d’Assisi, esempio per eccellenza dell’amore per la natura tutta.Il Santo Padre ha infatti messo in rilievo in più occasioni le gravi colpe della politica internazionale, delle industrie,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Cosa bolle in pentola per il risk management in Italia?
Riflessioni d'Oltremanica

Cosa bolle in pentola per il risk management in Italia?

11/06/2015

Sono giorni molto intensi sul fronte del risk management nel nostro Paese. La scorsa settimana a Milano sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio sul risk management nelle imprese italiane, realizzato da RiskGovernance in collaborazione con Anra e Confapi Industria. Questa settimana,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  (S)perequazione all’italiana 2.0: la Consulta giudica le leggi…
Welfare_State

(S)perequazione all’italiana 2.0: la Consulta giudica le leggi…

28/05/2015

Vien da chiedersi se l’art. 1 del decreto legge 65/2015 (con cui il governo ha rimodulato il meccanismo della perequazione per il biennio 2012/2013) non sia esso stesso suscettibile di censura per le medesime ragioni poste alla base della pronuncia della Corte Costituzionale n. 70/2015.È quanto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’altro lato del rischio climatico
Riflessioni d'Oltremanica

L’altro lato del rischio climatico

28/05/2015

I cambiamenti climatici che pian piano stanno sconvolgendo il nostro ecosistema sono uno dei temi più dibattuti tra gli assicuratori, i risk manager e i clienti che devono approntare nuove strategie, per evitare che le loro attività siano pesantemente influenzate da questi fattori.Quello che...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  La nuova primavera delle assicurazioni
Riflessioni d'Oltremanica

La nuova primavera delle assicurazioni

14/05/2015

La modernizzazione del mercato assicurativo passa sicuramente attraverso il cambiamento dei processi, dei sistemi, delle tecnologie. Ma nulla di questo sarebbe possibile senza un ricambio degli uomini e delle menti. Le nuove generazioni avanzano, sia sotto forma di professionisti del settore che...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Mercato diviso tra agenti e offerte digital
Il Grillo Parlante

Mercato diviso tra agenti e offerte digital

06/05/2015

Il servizio al cliente deve essere “centrale”. Diventa oggi indispensabile cercare di fornire la migliore consulenza tecnica e di assistenza ma anche di comprensione, per andare incontro alle esigenze di tutela assicurativa e di capacità economiche. In altre parole, l’offerta deve essere...

Leggi l'intero articolo Condividi
X