Insurance Trade

Inps, pronti per la busta arancione

Lo ha affermato il commissario straordinario Vittorio Conti nel corso dell'assemblea annuale dell'Istituto

Inps, pronti per la busta arancione
Sull'operazione busta arancione, che dovrebbe illustrare a tutti gli italiani la propria situazione pensionistica, l'Inps è pronto. Ad affermarlo è Vittorio Conti (nella foto), commissario straordinario dell'Istituto, in occasione della relazione annuale dello scorso 8 luglio, parlando delle simulazioni sulla pensione attesa. Sempre in campo di simulazioni, Conti ha sottolineato come l'impatto della crescita economica sulle pensioni sia tutt'altro che trascurabile: basti pensare che il passaggio da una crescita di lungo periodo dello 0,5% ad un tasso dell'1,5% (valore stimato per il Pil di lungo periodo) potrebbe comportare per un neo assunto un aumento della pensione obbligatoria attesa, calcolata con l'attuale contributivo, mediamente più elevata del 20% circa".

Quanto al quadro generale dello stato dell'Inps, il 2013 ha evidenziato un saldo negativo di 9,9 miliardi, "dovuto in larga parte all'ex Inpdap". Il patrimonio netto (preconsuntivo) risulta essere pari a 7,5 miliardi di euro, valore che, osserva conti "è in miglioramento", dunque "non è a rischio la sostenibilità del sistema pensionistico". Tuttavia, nel 2013 il 43% dei pensionati, (6,8 milioni di persone), ha ricevuto assegni per un importo totale medio mensile inferiore ai 1.000 euro lordi. Tra questi, il 13,4% (2,1 milioni di persone) è al di sotto di 500 euro. Secondo l'Inps, le pensioni per le donne risultano ancora quasi di un terzo più leggere: nel 2013 a fronte di un reddito pensionistico medio pari a 1.297 euro lordi al mese, le donne si fermano a 1.081, importo del 30,1% (-466 euro) inferiore rispetto a quello degli uomini (1.547 euro). Guardando al dato complessivo, risulta aumentato di 30 euro in un anno (era a 1.267 euro nel 2012). L'Istituto, inoltre, rileva come "Il 73% dei pensionati Inps percepisce una sola pensione, mentre "il restante 27% cumula due o più".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti