Insurance Trade

Fitch, compagnie italiane resilienti

Secondo l’agenzia di rating, le difficoltà economiche del Paese non impatteranno sul business delle imprese

Fitch, compagnie italiane resilienti
L’agenzia di rating Fitch, in un nuovo studio dal titolo “Gli assicuratori italiani resilienti tra difficili condizioni operative”, sostiene che i profitti delle società di assicurazioni italiane e l’adeguatezza del loro capitale potrebbero dimostrarsi reattive in un contesto di condizioni domestiche operative difficili. Tutto questo, per Fitch, va a beneficio dei rating delle compagnie e delle prospettive del settore.

Secondo l'agenzia, la resilienza è dovuta alle attese di risultati positivi nel danni nel 2015, nonostante il calo dei prezzi nel business dominante dell'Rc auto. In aggiunta, la riduzione dei ritorni minimi garantiti a zero rende i profitti e il capitale degli assicuratori italiani meno sensibili, anche se non immuni, ai cambi nei tassi di interesse.
Per Fitch, questi fattori continuano a essere bilanciati dall'alta concentrazione del rischio nei portafogli degli investimenti degli assicuratori sul vita. Le compagnie italiane, nei propri portafogli, hanno quote significative di debito corporate e debito governativo, e considerata l'esposizione all'economia italiana, l'agenzia evidenzia "un forte legame fra i rating delle compagnie e quello sovrano dell'Italia (BBB+/Stabile)". Pertanto, qualunque cambiamento del rating dell'Italia o dell'outlook potrebbe "portare a un cambio dei rating degli assicuratori o dell'outlook".

Fitch si attende che la raccolta dei premi danni degli assicuratori italiani resti sotto pressione nel 2015 a causa del calo nel mercato dell'auto e della forte competizione delle linee commerciali. Di conseguenza le prospettive di crescita sono limitate e la profittabilità nel non-vita sarà più debole che nel 2014: ciò nonostante, Fitch si attende che il mercato italiano danni raggiunga una profittabilità tecnica nel 2015. Infine, l'agenzia di rating si attende che i premi nel vita mostrino incrementi nella parte bassa di una forchetta a singola cifra nel 2015, e flussi netti positivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

👥

Articoli correlati

I più visti