Insurance Trade

Ivass detta le condizioni per il finanziamento dell'economia reale

Tra le varie cose, l'Istituto limita al 5% delle riserve tecniche, innalzabile a 8% su autorizzazione, l'impiego in prestiti alle aziende

Ivass detta le condizioni per il finanziamento dell'economia reale
L'Ivass detta le condizioni per l'intervento delle compagnie nell'economia reale, con la pubblicazione di un provvedimento che modifica il precedente regolamento Isvap del 2011 in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche. Il provvedimento in questione amplia le possibilità di investimento delle imprese assicurative a copertura delle riserve tecniche includendovi il finanziamento diretto agli operatori, purché diversi da microimprese e persone fisiche e fermo restando l'obiettivo di tutelare la stabilità delle imprese e assicurare una loro sana e prudente gestione.

Il carattere di novità che l'attività di finanziamento diretto agli operatori comporta per le compagnie, l'Ivass ha previsto una disciplina precisa, che una nota dell'Istituto sintetizza per punti: 

1) la redazione di un piano da parte dell'impresa di assicurazione comprendente la descrizione delle modalità di attuazione dell'attività di finanziamento; la descrizione della struttura organizzativa e gestionale che l'impresa intende porre in essere per gestire l'attività in finanziamenti; la definizione di criteri per la selezione dei prenditori di finanziamenti; la definizione di limiti quantitativi che tengano conto del requisito di adeguata patrimonializzazione richiesto dal dl e delle misurazioni di assorbimento di capitale ai sensi della disciplina Solvency II; 

2) la valutazione del piano da parte dell'Ivass per la verifica della sua coerenza complessiva; l'applicazione di un limite quantitativo di derivazione comunitaria pari al 5% delle riserve tecniche, innalzabile ad 8% su autorizzazione; 

3) l'inammissibilità a copertura delle riserve tecniche dell'investimento in finanziamenti deteriorati o erogati a favore di soggetti legati da legami di controllo o partecipazione all'impresa di assicurazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti