Insurance Trade

La polizza Car a sostegno delle costruzioni

Edilizia e infrastrutture stanno vivendo un momento di forte crescita, sulla spinta del Pnrr e degli incentivi fiscali. Per le imprese è un momento positivo, da tutelare con le adeguate coperture

La polizza Car a sostegno delle costruzioni
Se Pnrr e incentivi fiscali rappresentano l’opportunità di rilancio del settore costruzioni in Italia, l’inflazione, le difficoltà di approvvigionamento e il conflitto in Ucraina ne rappresentano i rischi.

Quando si parla di investimenti nel settore costruzioni non possiamo dimenticare che da anni il settore non mostrava questi segnali di vivacità. Grazie anche ai bonus fiscali, nel 2021 tutti i comparti, dalla riqualificazione abitativa alle nuove costruzioni, hanno goduto di un forte impulso. In particolare, la nuova edilizia residenziale e il non residenziale privato mettono a segno aumenti pari al +12% e al +9,5%. Stesso discorso per gli investimenti in opere pubbliche, con un boom del +15% nell’ultimo anno, a dimostrazione del primo forte impatto del Pnrr sul settore, interessato da 108 dei 222 miliardi di euro stanziati.

Prendendo in considerazione il primo bimestre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, il numero di bandi di gara per i lavori pubblici è diminuito del -6% ma, complici gli interventi di grandi dimensioni, gli importi banditi sono aumentati di ben il +214%. Ora, però, l’aumento del costo delle materie prime, il caro energia e una generale spinta inflazionaria mettono a rischio la crescita degli investimenti, che dovrebbero attestarsi comunque sul +0,5% a fine 2022. Resta da capire come le nuove risorse stanziate riescano effettivamente a coprire gli extra costi, non solo negli appalti pubblici.

Un settore soggetto a molte incognite

Passiamo alla produzione nelle costruzioni. Gli ultimi dati Istat parlano di un aumento del +24,1% nel confronto 2021/2020 e del +13,2% nel confronto gennaio 2022/gennaio 2021, ma il trend sembra essere in rallentamento e saranno decisivi i prossimi mesi. Non si arresta, invece, l’andamento positivo del Superbonus 110%. Al 31 marzo 2022 gli interventi sono stati 139.029, per un valore totale di 24,2 miliardi di euro. Anche nel mese di marzo si è registrato un incremento nel numero (+13,4%) e nell’importo (+14,6%, circa 3 miliardi).

La costruzione di opere come strade, ponti, fabbricati civili, industriali e commerciali è un’attività molto complessa: i lavori si protraggono nel tempo, i cantieri sono esposti agli eventi metereologici, vengono coinvolte diverse figure (come fornitori, progettisti, committenti e installatori) che lavorano contemporaneamente. Sono molte le variabili che possono compromettere la corretta riuscita dell’opera in costruzione con conseguenze disastrose sul fronte economico-finanziario non solo per l’impresa esecutrice, ma anche per la committenza.

In questo contesto entra in gioco la polizza CAR (Contractor’s All Risks) che significa letteralmente “tutti i rischi del costruttore” e copre sia i danni materiali e diretti che un’opera può subire in fase di realizzazione, ristrutturazione e ampliamento, sia quelli involontariamente cagionati a terzi. Sono risarcibili, tra gli altri, i danni dovuti a incendio, furto, terremoto, frane, inondazioni, alluvioni, trombe e uragani, cedimenti del terreno ed errori di esecuzione dei lavori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

I più visti